Quiz rotariani – VIII appuntamento

Mese dell’Ambiente

La mortalità infantile in Africa, quali sono le cifre corrette?
a) Nel 1990 morivano 131 bambini sul 1.000 nascite. Lo scorso anno, questa cifra è scesa 31, cifra che sale a 62 nella zona Subsahariana.
b) Nel 1990 morivano 181 bambini sul 1.000 nascite. Lo scorso anno, questa cifra è scesa 71, cifra che sale a 92 nella zona Subsahariana.
c) Nel 1990 morivano 281 bambini sul 1.000 nascite. Lo scorso anno, questa cifra è scesa 91, cifra che sale a 112 nellazona Subsahariana.

AIDS… ultimamente se ne parla poco ma è sempre presente e con numeri sempre importanti e drammaticamente in crescita rispetto al 2020. Quanti casi ci sono in Italia?
a) L’incidenza di nuove diagnosi di AIDS è di 0,9 nuovi casi per 100.000 residenti. Il numero totale di persone che vivono con l’infezione da HIV in Italia è stimato intorno a 140.000.
b) L’incidenza di nuove diagnosi di AIDS è di 0,5 nuovi casi per 100.000 residenti. Il numero totale di persone che vivono con l’infezione da HIV in Italia è stimato intorno a 110.000. 
c) L’incidenza di nuove diagnosi di AIDS è di 0,2 nuovi casi per 100.000 residenti. Il numero totale di persone che vivono con l’infezione da HIV in Italia è stimato intorno a 90.000. 

Nel 2021, in 29 Paesi UE/SEE sono stati segnalati xxxx casi di epatite C, con un’incidenza di yyy casi per 100.000 abitanti. Quali sono i numeri?
a) Nel 2021, in 29 Paesi UE/SEE sono stati segnalati 11.746 casi di epatite C, con un’incidenza di 3,1 casi per 100.000 abitanti.
b) Nel 2021, in 29 Paesi UE/SEE sono stati segnalati 14.560 casi di epatite C, con un’incidenza di 4,1 casi per 100.000 abitanti.
c) Nel 2021, in 29 Paesi UE/SEE sono stati segnalati 18.730 casi di epatite C, con un’incidenza di 6,1 casi per 100.000 abitanti.

Scopri le risposte!