A.E.R.A. e l’Alta Scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore invitano tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’ambiente a partecipare al convegno Le nuove frontiere per gli sviluppi sostenibili, un’occasione unica per esplorare il ruolo dell’intelligenza artificiale AI, della formazione e delle strategie ESG (Environmental, Social and Governance) nella transizione ecologica.
Il convegno è organizzato in collaborazione con l’Alta Scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con i patrocini: Distretto Rotary 2050 e Intesa Sanpaolo, della Regione Lombardia e del Comune di Brescia, e vede la partecipazione di rappresentanti di aziende e realtà del settore come Agrochimica, Montecolino, TFL Advisor, OLLUM – Consulenza ambientale, Rotary Club Brescia Next, ON! Impresa sociale, AIGU Lombardia, Starting Finance Club e Jecatt; esperti accademici, innovatori e aziende affronteranno le sfide ambientali, di AI e le soluzioni tecnologiche per uno sviluppo più sostenibile.
Temi principali del convegno:
● Intelligenza artificiale e ambiente: come la tecnologia può supportare la sostenibilità e quali sono le criticità da affrontare
● Innovazione nelle PMI: strategie di sviluppo sostenibile per le imprese
● ESG e sostenibilità aziendale: da semplici misurazioni a strategie concrete per il futuro
● Negazionismo climatico e comunicazione ambientale: il ruolo dell’informazione nella lotta ai cambiamenti climatici
● Startup e imprese innovative: le nuove realtà che stanno rivoluzionando il settore ambientale
● Le aspettative dei giovani sulla sostenibilità e il futuro del pianeta
Dove e quando?
Venerdì 4 aprile 2025, dalle ore 14.15 alle ore 18.30
Università Cattolica del Sacro Cuore, Aula 2, Brescia
In videocollegamento da Milano (Aula Colombo)
Partecipazione gratuita, è gradita l’iscrizione. Iscriviti qui!